Destinazione
d'uso |
Effetti
collaterali |
Manutenzione Possibili problemi Programmi di stimolazione |
||||
* Stimolatore neuromuscolare generatore di onde bifasiche asimmetriche. ![]() onda bifasica asimmetrica |
||||||
* Tensioni regolabili
in uscita da 0 a 140
volt circa. I seguenti dati
si riferiscono alle caratteristiche del caricabatteria attivo solo durante
la fase di ricarica della batteria interna: |
||||||
Sintesi
SK e i suoi derivati sono destinati ad essere utilizzati negli ambiti operativi
e con i limiti definiti di seguito: Impiego clinico come elettrostimolatori
neuromuscolare per: -riabilitazione post-traumatica -recupero funzionale dell’apparato muscolo scheletrico; -trattamento sintomatico di diverse affezioni -trattamenti antalgici. Per tali applicazioni il prodotto è soggetto a marcatura CE per la conformità della Direttiva Comunitaria 93/42/CEE sui dispositivi medici. Impiego estetico e sportivo come elettrostimolatori neuromuscolare per: -potenziamento e tonificazione muscolare -trattamenti estetici. Può essere utilizzato in diversi ambienti quali: -Ambulatori medici in genere per fisioterapia e ambulatori in genere. -Autotrattamento domiciliare. -Centri professionali professionali estetici/ palestre. -Centri di medicina estetica. Viene comunque richiesto l’uso di impianti elettrici a norma e l’esclusione dell’utilizzo nelle vicinanze con apparecchiature di sorveglianza dei parametri vitali del paziente. |
||||||
Il
dispositivo è destinato a diversi tipi di trattamento fra i quali sono da
considerare ai fini della classificazione come dispositivo medico i seguenti: -Riabilitazione -Trattamento del dolore Pertanto viene classificato come dispositivo con classe di rischio II b. Si ricorda che, per la presenza di specifici programmi terapeutici, Sintesi SK è a tutti gli effetti un dispositivo medico, per cui è stato verificato e certificato dall’Organismo Notificato Cermet s.c.a.r.l. n°0476 ai sensi della direttiva 93/ 42/ CEE. Il suo impiego richiede da parte dell’utilizzatore l’acquisizione di alcuni elementi basilari circa il principio di funzionamento dell’elettrostimolazione. E’ necessario quindi che l’operatore legga attentamente i manuali annessi al prodotto per una conoscenza adeguata dell’elettrostimolazione, delle eventuali controindicazioni e delle modalità operative di Sintesi SK. DF Produzioni declina qualsiasi responsabilità in caso di un uso del prodotto non conforme alle istruzioni riportate nella documentazione allegata. |
||||||
1)
E’ preferibile non avvicinare Sintesi ad apparecchiature generatrici di
onde medie, corte o microonde. |
||||||
Tali
programmi sono attivati attraverso onde TENS. E’ necessario ricordare che
la TENS non è una terapia vera e propria, bensì un trattamento sintomatico
che ha dei limiti precisi e che non deve prescindere dall’identificazione
della causa del dolore e del suo eventuale trattamento. Cefalea muscolo-tensiva (fase acuta e stazionaria); artrosi cervicale (fase acuta e cronica); dolore alla spalla (acuto, intenso); spalla dolorosa cronica; nevralgia del trigemino; mal di denti; dolore al gomito; dolore al polso; dolore alla mano; sindrome tunnel carpale; dorsalgia; lombalgia; lombosciatalgia; artrosi dell’anca; artrosi del ginocchio; dolore alla caviglia; metatarsalgia; tallonite; distorsione; strappi muscolari; tendinite; pubalgia; sindrome dolorosa degli adduttori; herpes zoster; sinusite, trattamento delle vertigini disfunzionali; trattamento della stitichezza; dolori mestruali; sindrome fibromialgica; torcicollo; cervico-brachialgia; periartrite scapolo-omerale; epicondilite; epitrocleite; lombalgia acuta; cruralgia; alluce valgo. |
||||||
Si
sconsiglia l’uso dell’elettrostimolatore Sintesi SK ai portatori di pace-maker
o altri dispositivi sul cui funzionamento interferiscono i campi elettromagnetici
(ad esempio infusori di insulina). In caso di dubbio consultare il medico
consulente. |
||||||
Nel dolore viscerale profondo, nel dolore con elevata componente psicogena, nelle neuropatie dismetaboliche (alcolismo, diabete) o tossiche, nelle cefalee vascolari. | ||||||
La TENS in genere non presenta effetti collaterali rilevanti ad eccezione della possibilità di comparsa di eritema nella sede di applicazione degli elettrodi. L’impiego in età pediatrica o in età molto avanzata richiede la prescrizione medica. | ||||||
Spiccata
tendenza alla dilatazione veno-capillare
|
||||||
Se
esiste una condizione caratterizzata da presenza di dilatazioni capillari
o venulari superficiali localizzate agli arti inferiori, è utile attenersi
ai seguenti criteri: |
||||||
Disturbi mesturali |
||||||
Talora
è possibile che i trattamenti con tecniche di elettrostimolazione interferiscano
con i caratteri del ciclo. Tale interferenza risulta essere estremamente
soggettiva e variabile, può concretizzarsi in una sospensione transitoria
del ciclo, in una anticipazione, in un ritardo, in una riduzione o accentuazione.
E’ consigliabile evitare i trattamenti nell’immediato pre-post ciclo.
I trattamenti che maggiormente interferiscono sono quelli che interessano
l’addome e la regione lombo-sacrale. Si consiglia di consultare il medico
consulente qualora le alterazioni suddette non avessero carattere di transitorietà.
|
||||||
1)
Si declina ogni responsabilità circa l’uso di materiale non conforme e
non fornito da DF PRODUZIONI S.p.A. |
||||||
1)
L’apparato va installato lontano da fonti di calore e va posto in luogo
accessibile e a vista. 2) L’installazione va effettuata su un piano e in posizione tale che non ne pregiudichi la stabilità. 3) E’ importante avere l’apparato vicino durante il funzionamento, per evitare che i cavi possano essere involontariamente tirati, ciò infatti potrebbe determinare la caduta dell’apparato, provocando potenzialmente danni a persone o cose, oltre che all’apparato stesso. 4) Qualora si volesse utilizzare l’apparato mentre si è in movimento, servirsi dell’apposito aggancio removibile o della custodia con tracolla. Sistemare i cavi in modo che non intralcino i movimenti. 5) L’apparato va usato singolarmente e va installato lontano da dispositivi che emettano radiazioni EMC, quali trasmettitori radio o cellulari e apparati a radiofrequenza in genere. Evitare anche apparati che usano ultrasuoni ad alta frequenza (oltre 200KHz). 6) Il locale di installazione deve essere a pressione ambiente, non occupato da fumi o gas incombusti ecc. 7) L’impianto elettrico deve essere rispondente alle normative vigenti. |
||||||
Elettrodi
adesivi e conduttivi rettangolari |
||||||
La
batteria utilizzata da Sintesi SK necessita di semplici ma adeguate regole
affinché possa durare a lungo. 1) Ricaricare sempre alla fine di qualsiasi programma fino a segnalazione automatica sul display di “batteria ricaricata”. 2) Qualora si desideri utilizzare Sintesi in modo continuo e non si abbia pertanto la possibilità di ricaricare alla fine del programma, caricare tassativamente subito dopo l’indicazione automatica di “batteria scarica” (punto 1 a pag 5) fino a segnalazione automatica di “batteria ricaricata”. 3) Ricaricare comunque tassativamente la batteria, anche se viene effettuato un solo programma, se si prevede un lungo periodo di non utilizzo. 4) Qualora le norme indicate non dovessero essere rispettate, anche accidentalmente, la batteria potrebbe risultare danneggiata e si renderebbe indispensabile la sostituzione. 5) Per ricaricare, connettere il cavo del trasformatore in dotazione nell’apposito innesto laterale (punto 7 a pag. 8), quindi collegare la spina a una presa domestica 220 V, sul display appare l’immagine del trasformatore ad indicare la ricarica in atto. 6) Il controllo della carica della batteria è automatico, pertanto a carica avvenuta un apposito controllo interrompe la carica e segnala il disinserimento del cavo rete. 7) Durante la carica, quando sul display è visualizzato il trasformatore, Sintesi SK non è utilizzabile, pertanto il tasto On/Off e la tastiera non sono abilitati. 8) Per evitare inutili dispendi di energia e danneggiamenti alla batteria, Sintesi dispone di autospegnimento: 8a) se dopo aver digitato il tasto Acceso non viene programmato entro 2 minuti; 8b) alla fine del trattamento dopo 2 minuti di avviso acustico; 8c) durante il trattamento se la condizione della batteria monitorata automaticamente è critica. IMPORTANTE! * Non gettare le batterie nel fuoco o esporle ad alte temperature può causare perdite nella batteria, surriscaldamento, esplosione o danni alle persone. * Non smontare, modificare o ricostruire le batterie. * Tenere lontano le batterie da acqua, acqua di mare o qualsiasi altro agente ossidante che possa causare ruggine e surriscaldamento. * Non utilizzare le batterie in caso queste presentino perdite, siano danneggiate o mostrino caratteristiche diverse da quelle normali. * Non danneggiare o rimuovere la copertura esterna della batteria. Questa azione può causare perdite, surriscaldamento o esplosione. * Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini onde evitare l’ingerimento. In caso di ingerimento, chiamare immediatamente un medico. * Sostituire in ogni caso le batterie ogni due anni. * Ogni due mesi controllare lo stato delle batterie. |
||||||
1)
Il grado di protezione che l’involucro offre è del tipo ordinario IP 20,
pertanto evitare spruzzi o infiltrazioni di liquidi o immersioni in qualsiasi
liquido. |
||||||
1)
La batteria, che risulta regolarmente ricaricata, eroga comunque corrente
sufficiente per uno o due trattamenti. 2) La stimolazione viene avvertita a scariche particolarmente irregolari. 3) Ronzii interni durante l’erogazione della stimolazione e durante la carica della batteria. 4) Scarsa adesività degli elettrodi adesivi. 5) Anomalie di qualsiasi altro genere prima, durante e dopo l’utilizzo. INTERVENTI RICHIESTI ALL’UTENTE 1) Effettuare comunque un altro ciclo di carica prima di contattare l’Assistenza Tecnica. 2) Controllare i cavetti sostituendoli eventualmente. Bagnare accuratamente gli elettrodi non adesivi come indicato nel Manuale. 3) I ronzii possono presentarsi, soprattutto alle potenze e alle frequenze più elevate, ma non costituiscono alcun problema. 4) Effettuarne la sostituzione degli elettrodi adesivi. 5) Sospendere l’utilizzo ed evitare manomissioni per evitare ulteriori rotture. La manomissione dell’etichetta interna fa decadere la garanzia: contattare l’Assistenza Tecnica. |
||||||
Per un impiego più semplice di Sintesi SK, i programmi di stimolazione sono stati raggruppati secondo la tipologia di stimolazione. I programmi ad uso clinico e terapeutico, sono coperti da certificazione CE ai sensi della direttiva 93/ 42/ CEE, e sono contrassegnati con l’asterisco nella tabella seguente. | ||||||
Rispettare tutte le indicazioni riportate nei manuali dell’apparecchiatura. |
||||||